
È d’obbligo per Maison
Ragosta recensire il bel volume di Luciano Campobasso, dal titolo “Calepino,
per lo spirito e per l’anima” edito durante lo scorso gennaio da
Salento d’Esportazione. Un volume che sin dalle prime battute ha riscosso un
successo di sicuro significato presso un pubblico eterogeneo sia per età sia
per livello culturale e sociale. Molti lettori, della proposta -la prima per
voler essere precisi- del nostro Luciano, a distanza di
oltre quattro mesi dalla sua “uscita”, continuano a consultare Calepino,
andando dalla prima all’ultima pagina e dall’ultima alla prima, in una sorta di
passeggiata culturale e intellettuale, che pare offra, ogni volta, non solo
nuovi e rinnovati spunti di riflessione, da un lato, ma anche, dall’altro, conforto
e conforti delle più svariate specie, da quelli più spiccatamente esistenziali
e filosofici, a quelli più marcatamente intellettuali, ideologici e politici,
per giungere a quelli necessari ad un’azione pratica nonché per approdare anche
ad un pensiero se non preciso quanto meno attendibile.

Ma in cosa consiste Calepino? Che cos’è
Calepino per lo spirito e per l’anima? Si tratta semplicemente di
una raccolta di aforismi, realizzata da Campobasso nel corso di un trentennio,
leggendo soprattutto la pagina culturale de Il Sole 24 Ore. Ovvio che
siamo in presenza di una selezione, che a parere di chi scrive, si pone come crogiolo
di sapienze e sapienza. Una sorta di agar nutritizio, nel quale l’anima
del lettore trova riposo, ristoro …e anche risposte …tante risposte.
Solo l’anno scorso Luciano ha deciso
di dare alle stampe la sua selezione di aforismi, motti, proverbi e non solo
per condividere la sua passione di “ricercatore di Cultura”, ma anche
per dare a questa un ordine, una sistemazione più stringente. Va da sé che la
tavolozza delle motivazioni alla pubblicazione non si esaurisce qui! Con Calepino
il nostro ha voluto fare un regalo ai suoi nipoti e discendenti. E
tuttavia, forse, il motivo che potrebbe essere considerato tra i più rilevanti
va intercettato nella cultura dell’accoglienza di Luciano. Nella buona
sostanza, il nostro ha voluto aprire ad amici, conoscenti e curiosi, il
proprio Mondo Culturale e Intellettuale. Calepino è, insomma,
il “salotto” di casa Campobasso, dove il padrone ha il piacere di far
accomodare i suoi ospiti, di rendere partecipe i suoi lettori-ospiti dei suoi
gusti, dei suoi pezzi preziosi della sua casa. Calepino dunque è il
luogo e allo stesso tempo è il gesto dell’accoglienza per eccellenza da parte
di Luciano, uomo mite, ma anche dotato di grande vigore e forte spirito
decisionale.
Gli aforismi, i motti, i proverbi,
alcuni stralci di grandi discorsi e riflessioni di uomini di lettere, filosofi,
politici e scienziati di tutti i tempi e di ogni parte del Mondo, sono
catalogati in Calepino per macro-argomenti di interesse universale. E
così è possibile trovare nel bel volume di Luciano, grappoli nutriti e
paradossalmente snelli di aforismi sull’amore, sul benessere, sulla felicità,
sul silenzio, sul tempo …che fugge, sulla semplicità e …sulla complicazione,
sulla vecchiaia, sulla politica, sulla ricchezza…sulla religione. Insomma, un
“aforismare” e motteggiare del nostro Luciano per tutti i gusti e per tutte
le necessità, per sciogliere molti dubbi e risposte “difficili” …per
divertirsi con lo spirito e con l’animo assieme a lui e ai grandi autori di
tutti i tempi.
Una bella idea quella di Luciano
Campobasso, che si materializza in un volume di pregio anche sotto il profilo
grafico e tipografico, dotato anche di segnalibro dedicato. Un prodotto
editoriale, insomma, curato e che dà una buona soddisfazione al lettore per il
sol fatto di maneggiarlo, preludio necessario per intrattenersi e calarsi nelle
sue pagine sempre accattivanti, stuzzicanti, vive, dove “…una tira
l’altra!!!”
Un prodotto inusitato quello del
nostro Luciano, noto a Lecce per aver svolto da sempre l’attività di commercialista
e per un tratto importante della sua esistenza esser stato titolare dell’omonimo
e storico negozio di abbigliamento maschile sito in piazza Sant’Oronzo a Lecce
nonché concessionario dell’Alfa Romeo di Brindisi. D’altro canto egli oggi da
pensionato ha pensato bene di ri-posare, dacché era ovvio che si
rigenerasse in questa sua nuova e assieme antica attività e passione, che noi
tutti gli auguriamo possa caratterizzare un altro lungo tratto della sua Vita,
di cui Calepino rappresenta solo il primo e felice passo.
Mauro
Ragosta