HOME PAGE

Visualizzazione post con etichetta Maison Ragosta Comunicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maison Ragosta Comunicazioni. Mostra tutti i post

sabato 27 maggio 2023

Collaborare con Maison Ragosta a partire da settembre 2023

 

        Con la presente comunicazione si informa, a chi fosse interessato, che Maison Ragosta -rivista on line di cultura e intrattenimento, attiva da gennaio 2019- valuta candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nel proprio gruppo di lavoro, a partire dal 1° settembre 2023, per la gestione, inizialmente, di una rubrica da concordarsi.

       Si precisa che, per i candidati saranno indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze “molli”. 

      Per la selezione non avranno valore determinante né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari, ma solo alla capacità di sviluppare ed elaborare un testo con caratteristiche superiori a quelle che si ottengono con Chat GPT, ovvero tramite l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Particolarmente graditi saranno i candidati di età compresa tra 20 e massimo 30 anni o tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi. 

       I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare, con precisione e puntualità, un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4) le quali verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni e che, ad ogni modo, non si protrarranno oltre il 30 ottobre 2023.

Tuttavia, per chi non avesse abilità tali da redigere un testo con qualità superiore ottenibile con Chat GPT, è ugualmente possibile un inserimento, ma con procedure formative ovviamente più lunghe e sicuramente da concordarsi.

       A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che reputano più adeguato per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, utilizzando -preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì- il seguente recapito: 340-5230725.

 

Mauro Ragosta

 

lunedì 27 giugno 2022

Collaborare con Maison Ragosta 2022

 

     Con la presente comunicazione si informa, a chi fosse interessato, che Maison Ragosta -rivista on line bisettimanale, di cultura e intrattenimento, attiva da gennaio 2019- valuta candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nel suo attuale gruppo di lavoro, a partire dal 1° settembre 2022.

 

       Si precisa che, per i candidati saranno indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze “molli”. Per la selezione non avranno valore determinante né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari. Particolarmente graditi saranno i candidati di età compresa tra 20 e massimo 30 anni o tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.

       I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare, con precisione e puntualità, un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4) le quali verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni e che, ad ogni modo, non si protrarranno oltre il 30 ottobre 2022.

       A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che reputano più adeguato ed opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, utilizzando -preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì- il seguente recapito: 340-5230725.

 

Mauro Ragosta

lunedì 15 marzo 2021

Collaborare con Maison Ragosta

        


           Con la presente comunicazione si informa, a chi fosse interessato, che Maison Ragosta -rivista on line bisettimanale, di cultura e intrattenimento, attiva da gennaio 2019- valuta candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nel suo attuale gruppo di lavoro, a partire dal 1°giugno 2021.
 
            Si precisa che, per i candidati sono indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze molli. Per la selezione non avranno valore determinante né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari. Particolarmente graditi saranno i candidati di età compresa tra 20 e massimo 30 anni o tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.
            I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare, con precisione e puntualità, un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4) le quali verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni e che, ad ogni modo, non si protrarranno oltre il 30 maggio 2021.
            A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che reputano più adeguato ed opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, utilizzando -preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì- il seguente numero: 340-5230725.

Mauro Ragosta

 

lunedì 17 agosto 2020

Collaborare con Maison Ragosta

           Con la presente comunicazione si informa, a chi fosse interessato, che Maison Ragosta -rivista on line bisettimanale, di cultura e intrattenimento, attiva da gennaio 2019- valuta candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nel suo attuale gruppo di lavoro, a partire dal 1°settembre 2020.
            Si precisa che, per i candidati sono indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze molli. Per la selezione non hanno valore né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari. Particolarmente graditi saranno i candidati di età compresa tra 20 e massimo 30 anni o tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.
            I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare, con precisione e puntualità, un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4) le quali verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni e che, ad ogni modo, non si protrarranno oltre il 30 ottobre 2020.
            A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che reputano più adeguato ed opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, utilizzando -preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì- il seguente numero: 340-5230725.

Mauro Ragosta
           

domenica 7 giugno 2020

Maison Ragosta riavvia le sue attività (video)


Per fruire del video clicca qui di seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=JnXrMQ7DUbM&feature=youtu.be

Un grazie d'anticipo a quanti vogliano offrire un loro commento, dei suggerimento o consigli per il miglioramento degli aspetti tecnici del video proposto.

Mauro Ragosta

domenica 29 dicembre 2019

…e così, anche per Maison Ragosta si chiude il 2019


         Nel gennaio di quest’anno fu realizzato l’impianto di Maison Ragosta, una rivista on line improntata per ospitare pezzi giornalistici di fondo e di opinione, come in effetti è stato. In febbraio furono fatti i primi esperimenti per tarare la programmazione ed intercettare le sacche di lettori. Il 3 marzo si è dato ufficialmente corso alla sua esistenza, avviando in maniera metodica e sistematica, la pubblicazione dei suoi prodotti letterari. E così in dieci mesi sono stati realizzati 100 articoli, distribuiti in varie rubriche, che hanno totalizzato complessivamente poco meno di 20.000 visualizzazioni, di cui più di 3.000 ad opera di lettori statunitensi e circa 1.700 ad opera di lettori irlandesi. Una buona quota, tra le altre, è venuta anche da lettori tedeschi e francesi. A parere di chi scrive, tali risultati appaiono degni di nota, in quanto Maison Ragosta non ha mai pubblicato articoli di cronaca, cioè quelli più popolari e che fanno “girare” i contatori che registrano le visualizzazioni. Il perché di tale impostazione va ricercata “nell’anima” di Maison Ragosta che è stata concepita per supportare una rivista d’élite, possibile nella sua fruizione solo da lettori particolarmente qualificati, sensibili ed attenti, capaci di approcciare in maniera positiva agli argomenti proposti e di coglierne le sfumature del linguaggio adottato e somministrato. In altre parole, Maison Ragosta si è rivolta solo ad una fetta ristretta della società, forse a quella che determina i processi sociali, i grandi cambiamenti, i grandi eventi.
            Nel 2019, Maison Ragosta ha portato avanti, con una certa regolarità, più di dieci rubriche, in vari ambiti d’interesse del lettore evoluto. Di queste, gran parte ha disvelato, con garbo e prudenza, alcuni dei meccanismi invisibili e poco percepibili della realtà che ci circonda e che ammantano la nostra società ed il nostro tempo. Altre, ma in minor numero, invece, hanno rivelato alcune dinamiche molto seguite. Tra queste, una per tutte, la rubrica Avvio all’Esoterismo, seguita inizialmente da Andrea Antonello Nacci e poi dall’avvocato Italo Zanchi. In tale prospettiva, va precisato, che Maison Ragosta non si è mai posta in una prospettiva propositiva, ma ha, sovente, messo in luce e a nudo, alcuni snodi cruciali della nostra società, per evidenziarne i limiti e stimolare, dunque, una riflessione costruttiva.
            Proprio per questa sua natura, tendenzialmente illuminante, Maison Ragosta ha raccolto molti apprezzamenti qualificati e, allo stesso tempo, non ha avuto vita facile con i poteri forti, a tal punto che per ben due volte, nel corso del 2019, è stata bloccata per tempi anche lunghi.
            Un anno, il 2019, entusiasmante e assieme “duro”, quello di chi scrive e di chi si è a lui affiancato nella conduzione di Maison Ragosta. Motivo per il quale è d’obbligo ringraziare in primo luogo Massimiliano Lorenzo -redattore della prima ora, che è riuscito a mantenere la sua posizione fino alla fine di quest’anno- e solo dopo Andrea Antonello Nacci, Danilo De Luca, Andrea Tundo, Giuliano Greco ed Italo Zanchi. Un ulteriore ringraziamento va a Flavio Carlino -opinionista di grande qualità che pubblica su Corriere Salentino- il quale ha tenuto a far apparire uno dei suoi migliori articoli, anche su Maison Ragosta.
            Alcuni si chiederanno quali saranno i futuri orientamenti di Maison Ragosta, quelli per il 2020. Al riguardo va specificato che, molta parte nelle scelte per il futuro gioca la volontà, ma questa non basta, non è sufficiente. Qualsiasi azione è il risultato del combinarsi di fattori esogeni ed endogeni. Da qui nessuno può garantire con certezza e con puntualità cosa sarà e come si muoverà il domani. L’unica cosa che sappiamo di certo è che Maison Ragosta ha traversato per intero il 2019 ed oggi si siede sulle spiagge del 2020 a contemplarne l’orizzonte. Peraltro, poco contano gli aspetti economici. Ci sarà, dunque, o non ci sarà il suo nuovo viaggio nell’anno che sta per entrare? E’ con questa domanda che Maison Ragosta congeda il 2019 e ringrazia i suoi lettori per aver condiviso i tanti momenti di riflessione e meditazione proposti.

Mauro Ragosta

sabato 21 dicembre 2019

Maison Ragosta ricerca due collaboratori per il 2020


               Con la presente comunicazione si informa che Maison Ragosta, rivista on line di cultura e intrattenimento, valuta candidature per la selezione di due collaboratori da inserire nel suo attuale gruppo di lavoro, a partire dal 2020.
            Si precisa che, per le figure richieste sono indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze molli. Per la selezione non avranno valore né i titoli di studio né i titoli accademici e neanche il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari. Particolarmente graditi, peraltro, saranno i candidati di età compresa tra 20 e massimo 30 anni o tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.
            I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare, con precisione e puntualità, un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su tematiche di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2 e massimo 4) che verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni.
            A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che meglio ritengono opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, utilizzando, preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì, il seguente numero: 340-5230725.

Mauro Ragosta
           

venerdì 15 novembre 2019

Continua la ricerca di un redattore per Maison Ragosta…

                                     

          Con la presente comunicazione si reitera e meglio si specifica e formalizza l’annuncio del 21 luglio u.s. volto a valutare candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nell’attuale gruppo di lavoro che gestisce Maison Ragosta, rivista on line di cultura e intrattenimento, al momento con caratura territoriale di tipo nazionale, ma con sede operativa a Lecce. Tutto ciò è dovuto alla sostituzione di un elemento della compagine redazionale per la sua riallocazione in altro ambito culturale.

            Si ribadisce, ancora una volta, che per la figura richiesta sono indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze molli. Per la selezione non presenteranno valore significativo, pertanto, né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure eventuali riconoscimenti, come neanche il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari di vario genere.  E' fatta eccezione solo per i condidati sotto i trent'anni in possesso di un master di secondo livello. Particolarmente graditi saranno i candidati di età compresa tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.
        I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4), che verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni. I candidati, inoltre, nel corso di un quadrimestre dovranno sperimentare un percorso formativo a carattere prettamente intellettuale, centrato su un argomento assegnato. E ciò attraverso due due full immersion mensili da concordare con il responsabile di Maison Ragosta
            A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che meglio ritengono opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, preferibilmente dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e dal lunedì al venerdì, utilizzando il seguente numero: 340-5230725.

Mauro Ragosta
           

venerdì 30 agosto 2019

Un bilancio sul primo semestre d’attività di Maison Ragosta – di Mauro Ragosta


            E così Maison Ragosta con questo pezzo chiude il suo primo semestre di attività, che ha preso avvio, infatti, lo scorso marzo, con molte certezze alle quali si sono associati non pochi dubbi. Il gruppo di lavoro di partenza aveva le idee chiare sul programma da portare avanti, sul progetto complessivo che si proponeva di porre sul mercato dell’informazione, ovvero insediare un giornale on line fondato esclusivamente su articoli di fondo per un lettore più esigente, che aveva bisogno di andare oltre la cronaca tout court o associare a questa una lettura più qualificata e capace di sviluppare sintesi di un qualche valore sulla nostra società.
            A ciò il dubbio più significativo, e cioè che più spesso si è insinuato nelle nostre convinzioni, è stato quello che ci ha fatto chiedere se avessimo avuto la forza di portare a compimento i nostri intenti. Un conto sono, infatti, le buone intenzioni, i progetti e i programmi, un conto è l’implementazione di questi, che richiede sì competenze, tenacia, intelligenza e creatività, ma anche tanta fortuna, o in una prospettiva religiosa, molte benedizioni e una Grazia, efficiente in questo caso. Dubbi, in ogni caso, che ci hanno indotti alla prudenza e alla ponderazione, ma soprattutto ad investire in concentrazione. A tal riguardo, tuttavia, non poche volte i nostri articoli sono stati veri e propri fendenti culturali per il lettore, il quale non è rimasto indifferente, e non poche volte ha reagito con grande intelligenza.
Ed ecco che, per il momento, siamo arrivati al primo semestre d’attività con una produzione di oltre sessanta articoli e con un contatore dei visitatori del sito che ha superato abbondantemente le 12.000 visualizzazioni. E tutto ciò con dinamiche piuttosto regolari, sebbene il moto ondivago delle circostanze non sia mancato. Ma siamo riusciti, tutti assieme, a mantenere la rotta, anche quando l’entusiasmo ha ceduto il testimone alla forza d’animo, talché oggi ci troviamo a segnare il primo Punto Nave. Un risultato questo non scontato e non di poco rilievo dal momento che il nostro impegno non è sulla cronaca, molto più seguita e molto più popolare.
            Al di là del dato quantitativo, che pure dà indicazioni significative sul nostro operato, ciò che mette in luce la bontà e l’efficacia della nostra impostazione deriva dai tanti apprezzamenti che ci sono venuti da lettori particolarmente qualificati, che sempre hanno messo in evidenza la nostra chiarezza, la nostra semplicità e, allo stesso tempo, la profondità delle nostre asserzioni nonché la capacità di spiegare fenomeni complessi in maniera agile e comprensibile, senza alcun  tipo di panegirico. Certamente, la nostra formula letteraria ha richiesto una costante applicazione sia sotto il profilo della costruzione ragionata e modellizzata di ogni articolo, sia per la scelta del lessico che non è stata cosa facilissima. E ciò anche perché si è deciso che i nostri articoli non debbano superare le settecento parole. Insomma, è qui, sul lavoro letterario che s’è soffermata la nostra attenzione e che è stata risparmiata e ridotta al minimo sul piano della cura della grafica del sito, che, invece, come è evidente anche all’osservatore non specialista in materia, si presenta minima ed elementare, anche se prossimamente è previsto qualche passo in avanti in tale direzione.
            Per tutto ciò il mio ringraziamento più sentito va ad Andrea Antonello Nacci, che cura la rubrica di esoterismo, anche se al momento è in stand by; a Massimiliano Lorenzo, sempre al mio fianco, che cura la rubrica che ha per oggetto la recente storia politica italiana; a Danilo De Luca, la cui permanenza in Maison Ragosta è stata breve, ma decisiva per varare la rubrica sulla comunicazione, e al “piccolo genio” Andrea Tundo che da qualche tempo ha avviato la rubrica sulla storia dell’informatica. Ca va sans dire, che noi tutti ringraziamo con grande riverenza e -perché no?- anche con affetto chi ci segue ed ha riconosciuto il valore del nostro impegno. E ciò anche ai lettori più lontani, come gli statunitensi e gli irlandesi, che sempre hanno mostrato un interesse particolare per il nostro giornale.

Mauro Ragosta

domenica 21 luglio 2019

E continua la ricerca di un collaboratore per Maison Ragosta…


         Con la presente comunicazione si reitera e meglio si specifica e formalizza l’annuncio del 21 luglio u.s. volto a valutare candidature per la selezione di un collaboratore da inserire nell’attuale gruppo di lavoro che gestisce Maison Ragosta, rivista on line di cultura e intrattenimento, al momento con caratura territoriale di tipo provinciale (Lecce).
            Si ribadisce, ancora una volta, che per la figura richiesta sono indispensabili una buona conoscenza della lingua italiana, una soddisfacente cultura interdisciplinare e una significativa propensione alla ricerca, nell’ambito delle scienze molli. Per la selezione non presentano valore significativo, pertanto, né i titoli di studio né i titoli accademici e neppure eventuali riconoscimenti, come neanche il curriculum, attinente agli studi e ai pregressi professionali, di lavoro e letterari di vario genere. Particolarmente graditi, invece, saranno i candidati di età compresa tra 50 e massimo 65 anni, residenti in provincia di Lecce o in provincia di Brindisi.
        I candidati, inoltre, dovranno essere disponibili a frequentare un corso specializzato e personalizzato, che insisterà su temi di stile e politica della comunicazione, attraverso alcune full immersion (minimo 2, massimo 4), che verranno sviluppate nell’arco di 50 giorni.
            A tal proposito, gli interessati possono utilizzare il canale comunicativo che meglio ritengono opportuno per le procedure di primo contatto, tenendo in considerazione anche dell’opportunità di poter ricorrere ad un approccio telefonico, preferibilmente dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dal lunedì al venerdì, utilizzando il seguente numero: 340-5230725.

Mauro Ragosta