HOME PAGE

lunedì 26 febbraio 2024

Punti, Appunti e …Puntini (parte sesta): lo Spazio, la contaminazione, l’incertezza …il vizio! – di Mauro Ragosta

 

            Dopo aver aperto alcuni orizzonti con la Nostra rubrica, Punti, appunti e …puntini, che alcuni dei lettori di Maison Ragosta hanno particolarmente apprezzato, doveroso ci appare apporre su di essi, su queste linee dilatate e lontane, una serie di “vasi” in cui poi “seminare delle piante da fiore, magari delle margherite, ma vanno bene anche delle rose!”

            Certamente, la lentezza e il ritardo con cui ultimamente si muove la Nostra rivista, non deve indurre a pensare ad una stanchezza dell’azione intellettuale e comunicativa, e da qui ad uno scoramento, quanto piuttosto bisognerebbe intravedere in ciò qualcosa di voluto ed estremamente evoluto, d’avanguardia, …qualcosa che permeerà le élite nei tempi a venire. Essere dei ritardatari, anzi “ritardati” nei tempi di risposta, nasconde, al contrario di quanto si possa pensare, addirittura un incedere molto ricercato, perché completamente fuori dai processi relazionali convenzionali, omologati dagli agenti e dalle agenzie culturali per le masse…

            Premessa stravagante per il “pezzo” che qui sta per proporsi, ma solo apparentemente!

            Già in alcuni degli appuntamenti di questa Nostra rubrica si sono affrontate alcune delle problematiche attinenti al Tempo, soffermandoci solo nelle ipotesi classiche e umanistiche. Si è molto dissertato, dunque, sul Tempo, quale prospettiva del Chronos, ovvero facendo riferimento alla dimensione logico-matematica, del Kairos, ovvero del “tempo delle cose”, e dell’Aion, quel Tempo che contraddistingue l’Eternità, da non confondere con l’immortalità.

All’interno del nostro disquisire, volutamente si sono escluse quelle dimensioni del Tempo derivanti dalla moderna Quantistica nonché dalla Geometria Non Euclidea, che dipendono in generale dall’ambiente che si prende in considerazione. È facile prendere atto che, tutti conoscono il Tempo nella prospettiva del Chronos, un po’ meno sono quelli che conoscono quello nella concezione del Kairos, molti di meno quelli che comprendono il Mondo dell’Aion. Al di là di tutto ciò, solo un esiguo gruppo di scienziati e ricercatori conoscono le diverse concezioni del Tempi in dimensioni spaziali, fuori dall’atmosfera o in particolari campi energetici. In tale direzione, va solo detto che, sebbene pochi lo sappiano, il nostro cellulare funziona con due tipi e concezioni di Tempo.

            E veniamo, invece, al concetto di Spazio, col quale cominceremo ad intrattenerci sul focus di questo “pezzo”. È un concetto che fino a cento anni fa era completamente diverso rispetto ad oggi, dove va assumendo progressivamente una valenza sempre minore.

Ancora nei primi anni del secolo scorso era impensabile che l’Uomo avrebbe prodotto degli attrezzi volanti che potevano fare il giro del Mondo -facendo riferimento all’equatore- in poco più di un’ora. Una circostanza che facilmente porta a dedurre che in caso di guerra mondiale nucleare, il tempo necessario a che essa si consumi, probabilmente non si protrarrebbe per più di due o tre ore, e chi dovesse trovarsi a gestirla avrebbe uno scenario non più grande di una scacchiera di 35 cm. A ciò basti pensare che le grandi potenze sono dotate di missili che se lanciati da Mosca e diretti a Roma non impiegherebbero più di 6-7 minuti per giungere a destinazione o anche se lanciati da New York e diretti su Mosca consumerebbero la loro corsa in non più di 13-15 minuti: il tempo di una mossa su una scacchiera!!!

            E veniamo alla concezione dello Spazio sul piano individuale-relazionale. Qui basti pensare a come viveva l’Uomo tra fine Ottocento e i primi del Novecento, dove lo Spazio era una variabile decisiva per la quantità di relazioni-scambio che poteva intraprendere. Proprio questa dimensione rendeva tutto molto lento e limitava enormemente le capacità relazionali dell’individuo, sia nella sua prospettiva privata sia in quella pubblica. Tutto all’opposto di quanto accade oggi, dove nella dimensione privata, lo Spazio ha una rilevanza enormemente inferiore rispetto al passato, in virtù dell’uso di PC e di Smartphone, e nella dimensione pubblica, l’individuo gode di tutte le emittenti radiofoniche, televisive, social e giornalistiche del Globo terrestre, nonché di una buona parte del sapere accumulato negli ultimi 2000 anni, e tutto ciò attraverso un clic!

            È facile comprendere che la “riduzione” dello Spazio porta naturalmente ad intensificare e aumentare enormemente il numero di relazioni-scambio dell’individuo medio. La questione appare di primo acchito esaltante, seducente, tuttavia ha risvolti tragici, poiché l’atto di scambio ha bisogno di elaborazione psichica e intellettuale perché possa prodursi in qualcosa di concreto. E qui sta proprio il nodo della questione, ovvero quello che l’individuo moderno intraprende quotidianamente una quantità di scambi vieppiù crescente nel Tempo, per i quali non vi è possibilità concreta di elaborazione. In altre parole, il nostro è un individuo riempito di informazioni ed input di vario genere, per i quali egli non ha tempo per elaborarli, “digerirli”, trasformarli in cultura, conoscenza, in risposte. Tutto questo porta ad un intasamento della mente e di qui il passo è breve per entrare nella dimensione della confusione, fino alla sostanziale paralisi intellettiva e intellettuale.

            È facile riscontrare che il nostro Uomo medio oggi è zeppo di informazioni di tutte le specie e generi, che tuttavia non riesce ad utilizzare positivamente a tramutare in esperienza, muovendosi così in una società che in definitiva non conosce né può conoscere, se non attraverso una prospettiva filtrata dalla confusione. Ed ecco che entra in gioco il Vizio…

            Gran parte di noi è informata sui vizi capitali. All’attento osservatore tuttavia il minimo comunicatore di tali vizi, ma di qualsiasi tipo di vizio è l’assenza in questi di un perché e di un motivo reale, se non in una prospettiva convenzionale, narrata altrove. L’azione viziata è quella fine a se stessa, spesso ripetitiva sino alla compulsività, che Marx definirebbe azione alienata, scollegata col reale, meccanica e non biologica…

            Va da sé che questo percorso qui proposto può essere arricchito enormemente, ma noi lasciamo che il nostro lettore, se ne ha voglia, si impegni in riflessioni partendo da quanto sin qui tracciato, illuminato, magari ampliando l’area di chiarore. Una riflessione che ovviamente dipenderà dall’osservatorio che caratterizza ciascuno.

Al riguardo, ci piace sottolineare che la migliore visione che si possa avere del nostro scenario, di quello di cui siamo protagonisti e stiamo vivendo dipende dal “posto” in cui ci si trova. Prendendo a modello di lettura una classe delle Medie Superiori con 25 alunni, sicuramente chi avrà la visione più soddisfacente perché la più ampia saranno, sicuramente il Professore, e dall’altra, paradossalmente il più “asino” di tutti gli studenti, che solitamente siede all’ultimo banco…Solo questi due personaggi o ruoli possono avere o hanno la più ampia visione complessiva…

 

Mauro Ragosta

Nessun commento:

Posta un commento