HOME PAGE

venerdì 19 aprile 2019

Avvio all'esoterismo (parte quarta): il simbolo del diamante - di Andrea Antonello Nacci


 
         Come si è accennato, eccoci qui al secondo dei tre simboli che tratteremo, ovvero il diamante. E qui va subito evidenziato che, la visione che se ne ha oggi è diversa che in passato, date le recenti acquisizioni scientifiche. In ogni caso,  è bene sottolineare che il suo significato tradizionale  è di grandissimo valore sul piano esistenziale ed esoterico, pur in presenza delle recenti elaborazioni scientifiche.

      La cosa più particolare e contraddittoria di un diamante, infatti, è che alla “fine esso scomparirà...” Chimicamente è solo un pezzo di carbone la cui formazione avviene in profondità nelle viscere della Terra, circa 250 chilometri sotto la superficie ed a temperature di oltre 1.500° C nel corso di interi millenni. Ma a differenza di un rubino o di altre pietre preziose la cui struttura resta inalterata anche a temperature o pressioni molto elevate, un diamante nel tempo sarà consumato completamente, trasformandosi in un residuo di gas di acido carbonico. Conoscenze queste che fine a qualche tempo fa erano sconosciute e che hanno conferito al simbolo del diamante valenze che qui di seguito espliciteremo.

      Le origini dell’utilizzo simbolico del diamante affondano le loro radici nell’antichità. Gli antichi Greci festeggiavano con essi i loro Dei e sia la spada di Cronos che l'elmo di Eracle che le catene che legavano Prometeo erano realizzate con questo minerale. Successivamente i poeti Romani “copiarono” l'idea, descrivendo le porte dell'Ade come fatte anch’esse di diamante. Nel Medioevo i diamanti vennero chiamati "lacrime degli Dei" e spesso venivano anche indossati come talismani sui campi di battaglia.

       Il diamante rappresenta sia il Mondo Terreno sia qualcosa che dura perpetuamente, collegandoli e  simboleggiando così l’eternità ovvero uno stato più elevato raggiungibile dall’essere umano, che, privo di illusioni e un assenza della valenza del tempo, culmina nell’acquisire capacità fisiche e spirituali superiori. Così il diamante simboleggia:

”Il più sacro dei corpi” (wujud al-Aqdas) e “il corpo sopraceleste” (jism asli Haqiqi) nella spiritualità Sufi;
”Il corpo di diamante” nel Taoismo e nel Vajryana;
”Il corpo di luce” o “corpo arcobaleno” nel buddismo tibetano;
”Il corpo di beatitudine” nel Kriya Yoga;
”Il corpo immortale” (soma Athanaton) nell’Ermetismo;
”Il corpo superconduttore” nel Vedanta;
”Il corpo radiante” nello gnosticismo e nel neo-platonismo;
”La gloria di tutto l’universo” e “il corpo d’oro” nella tradizione alchemica;
”Il corpo astrale” secondo l’alchimista Paracelso;
”Il corpo solare” per alcune scuole misteriche;
”Il corpo del tempio di Dio” tra i Rosacroce;
”Il corpo o l’essere luminoso” nell’antico Egitto;
”La potenziale dimora Divina” (fravashi fravarti) nell’antica Persia;
”Il corpo perfetto” (soma teilion) nella liturgia mitraica;

      In moltissimi casi quindi, il diamante è stato preso per rappresentare il simbolo del Processo Evolutivo degli esseri umani. La stessa "Via del Diamante" delle filosofie Orientali quindi, non è che la simbolica rappresentazione dell’immagine di questa pietra, utilizzata per illustrare il Cammino dell'umanità che, con un continuo lavoro interiore, conduca all’ideale Trasmutazione. Si potrebbe facilmente concludere che questa pietra, in quanto rappresentazione di un compimento o di una realizzazione si debba considerare, nel linguaggio proprio delle tradizioni Orientali, l’equivalente della Pietra Filosofale della tradizione alchimistica Occidentale. Notiamo qui anche quanto sia significativo che gli Ermetisti Cristiani ne parlino spesso a proposito della stessa figura del Cristo, come della vera Pietra Filosofale, a volte  definita anche come Pietra Angolare.

       Nella Bibbia, però, il diamante viene utilizzato per descrivere la durezza e l’impenetrabilità del cuore degli uomini, ciechi di fronte alla parola di Dio:

“Ma essi rifiutarono di ascoltare, voltarono ostinatamente le spalle e si turarono gli orecchi per non udire. Resero il loro cuore come il diamante, per non ascoltare la legge e le parole che l’Eterno degli eserciti mandava loro per mezzo del suo Spirito, attraverso i profeti del passato. Così ci fu grande indignazione da parte dell’Eterno degli eserciti”.
[Zaccaria 7, 11-12]


       Nella sua “Naturalis Historia” Plinio Il Vecchio descrive le caratteristiche del diamante in relazione alla sua etimologia, evidenziandone le caratteristiche:
L’adamante fra le cose umane, non solo fra le gemme, ha il massimo valore; a lungo conosciuto solo da re, e solo a pochi di essi... La durezza è indicibile, e ugualmente la natura vittoriosa dei fuochi, ma che non si scalda mai, e da lì prese il nome, con il significato greco, di forza indomita”.
[XXXVIII, 55-57]

      Ed infine, nelle “Odi”, Orazio utilizza il termine adamans (diamante) in riferimento al Fato ineluttabile e alla necessità della morte.
“O tu che sei ricco più degli intatti tesori dell’Arabia e della preziosa India, e ti prendi la licenza di occupare con i tuoi fabbricati cementizi ogni terra e ogni tratto di mare: se il crudele Destino con le sue clave adamantine s’abbatterà sui sommi vertici dei tuoi palazzi tu non sottrarrai il tuo animo al terrore e il tuo capo ai lacci della morte”.
[Orazio, libro III - XXIV]
 
Andrea Antonello Nacci

Nessun commento:

Posta un commento