HOME PAGE

mercoledì 24 febbraio 2021

L’economia che verrà: alcune caratteristiche – di Mauro Ragosta


          Tra un anno e mezzo, forse, si vedranno i primi segnali di ripresa da questa crisi, La Grande Crisi del 2020. Il blocco totale di quasi tutte le attività produttive per più di due mesi e mezzo l’anno scorso, l’imposizione della “distanza sociale”, il sostanziale blocco di tutte le attività culturali, dell’accoglienza e del ristoro, uno Stato indebitato “sino al collo” nonché il forte e vistoso rallentamento del PIL, non potranno non incidere, da un lato sulle abitudini, gli stili di vita e da qui sulla struttura dei consumi della gente, dall’altro sulla radicale riorganizzazione di tutto il sistema di produzione e scambio che fino al 2019 ha caratterizza il mondo del lavoro. E tutto ciò senza voler mettere in campo variabili di tipo sociale, demografiche e -perché no?- anche etico-morali e politiche.

            Insomma, l’economia e la società che a partire dall’autunno del 2021 caratterizzeranno la nostra Italia saranno profondamente diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati a vedere. Un cambiamento che avverrà lentamente nei prossimi mesi, e che, dunque, lascerà il tempo di adeguarci e di trovare nuove soluzioni, nuovi orizzonti agli scenari futuri, ma che consentirà anche di avere il tempo per conferire nuovi sensi e nuovi significati, rispetto quelli che hanno contrassegnato la nostra esistenza sino a qualche mese fa.

            Interessante appare capire quali siano gli snodi significativi attraverso cui si transiterà nel grande processo di cambiamento del nostro modo di produrre, consumare ed intrattenersi nell’esistenza? Di certo, qui non sarà possibile una disamina esaustiva ed approfondita, ma ciò non significa che non sia possibile tracciare alcuni dei passaggi più significativi e “vistosi” che ci attendono nei prossimi mesi, e che, comunque, si imporrano con forza solo a partire dal prossimo autunno.

            Ed ecco che, non è fuor di luogo sottolineare in prima battuta, tra poche settimane assisteremo ad un movimento generale dei prezzi. Molti prodotti subiranno un calo nelle ragioni di scambio, mentre altri registreranno un’impennata. Appare chiaro a tutti che il modo di lavorare sta cambiando rapidamente nella direzione del telelavoro, soprattutto nella scuola, nell’università, nelle banche e negli uffici, in genere. Ciò implicherà una riduzione di molti consumi legati agli spostamenti e alla mobilità e alla vita fuori da casa, che porteranno ad una contrazione della spesa delle famiglie ed imporranno agli operatori economici una riduzione dei prezzi, ma anche, nel breve periodo, la rimodulazione dell’offerta, soprattutto in termini di prodotti e servizi, ovviamente in relazione alle nuove abitudini “casalinghe”.  In tale prospettiva, tra le altre, si assisterà alla comparsa di nuovi prodotti e nuovi servizi sino a questo momento poco considerati dai consumatori o prerogativa di ristrette élite.

Ma il cambiamento vistoso nel sistema produttivo e di consumo si registrerà anche per effetto dell’applicazione delle “distanze sociali”, che, a causa dell’aumento dell’incidenza dei costi fissi sul prodotto/servizio, imporrà la chiusura di molte attività e la necessità di un aumento dei prezzi. E ciò sino al punto che alcuni consumi saranno prerogativa solo di chi ha guadagni medi annuali medio-alti. In tale contesto va considerato che la chiusura di molte imprese creerà nuovi spazi operativi per chi riuscirà a mantenere la posizione, dove non è azzardato ipotizzare che si accentui e si inasprisca il gioco della concorrenza.

            Insomma si assisterà nei prossimi mesi una specie di rivoluzione dei prezzi, la quale placherà la sua portata solo nel medio periodo.

            In ultima istanza, tuttavia, l’economia che ne verrà fuori sarà sicuramente più efficiente della prima, e non solo. Se da un lato la produttività del lavoro registrerà un forte miglioramento, dall’altro l’impatto ambientale e dunque i costi in termini sanitari, di riuso o eliminazione saranno decisamente minori.

            In particolare, gli effetti sulle attività turistiche, dell’accoglienza e dell’intrattenimento saranno quelli più vistosi e si sostanzieranno in una riduzione sociale di questi comparti, mentre, in parallelo si assisterà ad uno sviluppo veloce del tipo di offerta, che si presenterà molto più qualificata, in termini di qualità e varietà di prodotti/servizi offerti. Nella sanità si assisterà ad un profondo efficentamento dell’intero comparto, per effetto dell’aumento di tutti i prezzi delle prestazioni professionali, che molti stimano in un incremento del 25-30%. Sicché se per le fasce più deboli socialmente vi potranno essere dei disagi. In generale, tuttavia, si assisterà ad una riduzione degli sprechi.

            Nel medio periodo, inoltre, un forte sviluppo registreranno tutte le attività interessate dall’arte, la cultura e lo spettacolo, che, nella proiezione economica, costituiranno il momento centrale per una buona fetta della popolazione, mentre nella prospettiva sociale, quale forma di aggregazione o impiego del tempo libero, in alternativa al turismo, se non proprio come ammortizzatore sociale, vedrà un coinvolgimento più importate della popolazione rispetto al passato.

            Sin qui, solo delle brevi considerazioni, che lasciano intravedere tuttavia modificazioni importanti della società nei prossimi anni e che non possono che portare alla conclusione che stiamo entrando in un nuovo mondo e in una nuova concezione dell’esistenza, che sebbene connessa al passato, con questo, probabilmente, avrà ben pochi punti in contatto. Una rivoluzione in atto, dunque?

 

Mauro Ragosta

            

Chi fosse interessato, invece, alla mia produzione di letteratura economica può cliccare sul seguente link:
https://youtu.be/t1mKnYGyVC8 

 

 


venerdì 19 febbraio 2021

Ritratto foto-letterario n°13: Giulia Puglia – di Mauro Ragosta

 

            È sempre stata nostra intenzione rappresentare in questa rubrica gli attori del mondo culturale salentino. E così si sono susseguiti, negli oltre due anni di vita di Maison Ragosta, scrittori, poeti, personaggi del teatro, pittori, musicisti. Questa volta, però, si è voluto derogare alla prassi consolidata di questa rivista. Tuttavia, come si avrà modo di constatare, questa non è un’infrazione piena delle nostre regole, in quanto la protagonista della presente “puntata” mostra alcuni aspetti di rilievo della sua persona e delle sue attività, tangenti il mondo dell’arte e dello spettacolo della nostra terra, sebbene essa sia una politica, peraltro di “ruolo”. 

            La scelta di Maison Ragosta, per il 13° ritratto, infatti, è caduta su Giulia Puglia, assessore alle attività produttive e turistiche del Comune di Nardò. Con grande gentilezza, grazia e garbo Giulia ha accettato il nostro invito e si è resa disponibile affinché si potesse realizzare questo pezzo. E proprio la delicatezza, la leggerezza, assieme ad una rara disinvoltura, con le quali si è proposta, sono state le prime cose che sono balzate all’intelletto e alle sue evoluzioni, nonché alla sensibilità, trovandosi così, in qualche maniera, di fronte una persona che si distingue non poco rispetto ad un più generale contesto, che sovente si presenta molto teso, poco fluido, impacciato.

            Dietro questo suo relazionarsi sicuro e disinvolto, privo di qualsiasi sfoggio di sorta, si è colto una giovane donna, Giulia per l’appunto, di grandissima forza d’animo e capace di trovare sempre la parola giusta al momento giusto, di dare in ogni caso ad una relazione una valenza positiva, sulla base del contesto di riferimento. In qualche modo ricorda lo stile del compianto Raffaele Baldassarre, ovviamente nella versione femminile: ragionevolezza, assertività, capacità di comporre gli interessi e le parti.

            Tutte qualità, quelle fin qui tracciate, che hanno permesso a Giulia di operare e dare compimento, assieme al suo leader, Pippi Mellone, a scelte politiche delicatissime e di estrema modernità, che in qualche modo hanno anticipato il futuro. E ciò, nonostante Giulia sia un’attivista da poco più di dieci anni. 

            Sicuramente, la grande forza, l’asse portante della nostra Giulia Puglia sta nella sua passione per l’organizzazione in generale. Nello specifico, ama molto impegnarsi nella creazione di eventi. È dunque, una mediatrice pura e, allo stesso tempo, una compositrice di interessi, in grado pertanto di conciliare ruoli e parti. Passione che si è tradotta nella vita privata in un’esperienza imprenditoriale e in politica, in proiezioni fortemente costruttive, la quali hanno portato a fare ombra su tutte le implicazioni e le sollecitazioni individualistiche, proprie e altrui.

            Non è azzardato definirla un essere solare, dietro la quale -vale la pena rimarcare- si nascondono o si intravedono con difficoltà una serie di qualità importanti, che tutte assieme le consentono di realizzare progetti, idee e disegni di grande rilievo, anche se lei, la nostra Giulia, riesce a piegarsi con facilità anche in operazioni più “minute” e di routine. Perciò è stato difficile ritrarla col mezzo fotografico, avendo questo la pretesa di declinarne i suoi principali e distinti aspetti, in qualche modo, convergendo tutti nella sua azione. Non sempre si riesce a capire, infatti, gli addendi e le modalità con cui esprime la sua eleganza, la sua sobrietà e la sua forza politica. Certamente, qui, in queste foto, un tentativo, che, per questo, non ha la pretesa di essere esaustivo del ventaglio di strumenti e di capacità, ma soprattutto di modi d’essere della nostra Giulia.

 

Mauro Ragosta


lunedì 15 febbraio 2021

Lettera aperta di Paolo Rausa ad Ahmet Altan

 

Caro Ahmet,

accolgo l’invito di qualche giorno fa pubblicato da Roberto Saviano sul Corriere della Sera. Scusami se prendo a prestito l’inizio di una canzone del grande cantautore italiano Lucio Dalla. E’ del 2002, un po’ vecchiotta, ma sempre significativa. Peccato che tu non ne possa ascoltare il ritmo:  https://www.youtube.com/watch?v=mg7-vncTcpQ (se mai ti sarà possibile questo è il link di YouTube). Comincia così: “Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Da quando sei partito c'è una grossa novità, l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va...” L’anno che verrà è il suo titolo. Ed è di buon auspicio, secondo i nostri desideri, quelli più intimi e riposti, ma anche quelli collettivi, sociali, politici, e i diritti. Nessuno più di te ha assaporato il sale e l’amarezza della loro negazione da parte di un Regime che si è fatto Stato. La dichiarazione dei diritti dell’Uomo sancisce i nostri diritti inalienabili, quello alla salute, all’istruzione, al lavoro, al pensiero, all’azione e soprattutto come loro condizione l’esercizio della libertà, certo all’interno delle norme in vigore. Ma quelle norme non possono confliggere con la Dichiarazione Universale, non vale il diritto di lesa maestà che pure era largamente usato da alcuni imperatori romani quando sentivano l’impulso a liberarsi degli oppositori politici definiti nemici dello Stato. Si allestivano dei processi farsa, a volte neanche quelli. Accuse mai provate, ma quando il potere traballa tutto è lecito. Solo che sono passati più di 2.000 anni e ancora aspettiamo l’anno che verrà, come canta Lucio Dalla… E’ complicato, immagino, vivere segregato, lontano dalla propria famiglia, dai propri affetti, dagli amici e dai luoghi più cari che si vedono, descritti in trasparenza, nei tuoi romanzi d’amore per il tuo Paese, ambientati in anni lontani che trasudano di attualità. È sempre terribile pagare il fio di una colpa non commessa, solo per aver espresso liberamente il proprio pensiero, aver denunciato le nefandezze di un sistema politico che appare democratico e invece è autocratico, tirannico, ammantato da forme persuasive e apparentemente legali, che si fondano su principi religiosi. Tutto viene chiamato per sostenere un regime traballante. Ci spiace che tu sia recluso e molti altri come te, giovani dalle belle speranze che si sono lasciati morire per affermare il diritto alla vita piena. Sembra un paradosso, ma non lo è. Noi siamo animali che non possono vivere in gabbia per un ordine che nega i principi umani. Rappresenteremo il dissidio fra la legge umana e quella naturale nella figura di Antigone, che si ribella alle disposizioni del re e seppellisce suo fratello Polinice, condannato anche da morto per aver preso le armi contro la propria città, contravvenendo alle norme in vigore. Sogniamo con te, Ahmet, un Paese libero, dove ognuno possa esprimere liberamente il proprio dissenso e possa lottare per affermare i principi del proprio pensiero, secondo le forme previste nel sistema democratico. Per questo la tua persona ci è doppiamente cara, per la tua ansia di libertà e per la tua testimonianza: che non bisogna mai abbassare la guardia e lottare contro chi vuole imporre la propria volontà con l’esercizio del potere, che va beffeggiato come sapeva fare un grande teatrante italiano, Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura. Un grande istrione, che giocava con le parole e con il suo corpo, ma esprimeva il desiderio insopprimibile di deridere i potenti e di stare dalla parte del popolo, che deve essere allegro per compiacere il re. Lo dice un’altra canzone, cantata da lui e da Jannacci. Ti abbraccio Ahmet, forte forte, e ti incoraggio ad essere forte, a resistere, a trovare il modo attraverso la tua umanità e cultura di tenere vivo il filo della speranza nel futuro, nel cambiamento. Termino, caro Ahmet, con le parole della canzone di Dalla: “Vedi caro amico cosa ti scrivo e ti dico, e come sono contento di essere qui in questo momento, vedi, vedi, vedi, vedi, vedi caro amico cosa si deve inventare per poterci ridere sopra, per continuare a sperare.

A presto, Ahmet, un caro abbraccio, Paolo Rausa.

San Giuliano Milanese, (Milano, Italia), 11/02/2021



giovedì 11 febbraio 2021

Maison Ragosta Spazio Live n°2: intervista a Patrizia Chiriacò - di Mauro Ragosta

 


          Qui un altro pezzo della nuova rubrica, Maison Ragosta Spazio Live, condotta da Mauro Ragosta, spesso assieme ad attori privilegiati del mondo culturale leccese. Si tratta di uno spazio in video dedicato ad interviste, recensioni, conversazioni, considerazioni specifiche. Tutto sul Mondo dell'Arte e della Letteratura non solo leccese, ma anche nazionale ed internizionale. Questa seconda parte è dedicata a Patrizia Chiriacò, pittrice gallipolina di origini leccesi tuttavias, che qui ci illustrerà alcuni tratti del suo modo di dipingere, dei suoi rapporti con la società che la circonda e col mondo culturale leccese

Di seguito il link della video intervista:

  https://youtu.be/zOYrYLWi2l4

lunedì 8 febbraio 2021

Recensione n°16 - “A Promise Land” (Una terra promessa), memorie di Barack Obama - di Paolo Rausa


Il Presidente venuto da lontano, Barack Obama. Certo, per uno che cammina piano “con passo hawaiano”, come ripeteva Michelle, la strada compiuta è stata lunga. Di famiglia modesta, praticamente senza il padre di origini keniane, visto appena una volta, ma indirizzato dai nonni materni, progressisti per gli standard dell’epoca, a tenersi aggiornato. “Informarsi è compito di ogni buon cittadino.”, gli diceva la nonna. Mentre la madre gli ha insegnato con la sua vita a ribellarsi alle convenzioni. Da piccolo ascoltava volentieri i suoi discorsi, quando la sentiva parlare di marce per i diritti civili, della guerra in Vietnam, dei movimenti femministi e della lotta alla povertà.  Viene così introdotto ai grandi temi, che assillano gli Stati Uniti e il mondo. Da questa scuola parte la sua ascesa, il suo cursus honorum speditissimo. Innanzitutto comprende che l’unico modo per dare effettivamente una mano al prossimo è studiare studiare studiare, di tutto: Ralph Ellison e Langston Hughes, Robert Penn Warren e Fedor Dostoëvskij, D.H. Lawrence e Ralph Waldo Emerson. Per un certo periodo segue la madre in Indonesia trasferitasi lì con il suo patrigno. E poi il ritorno a Chicago. L’ascesa di Obama è irresistibile: le scuole superiori e la facoltà di legge all’Occidental College. Comincia a studiare le Suffragette e i primi sindacalisti, Gandhi, Lech Walesa e l’African National Congress, ma è anche ispirato dai movimenti per i diritti civili, Martin Luther King. “Noi riteniamo che sono per sé stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati uguali: questa era la mia America”, dice. Il Paese descritto da Tocqueville, di Whitman e Thoreau, di Thomas Edison e dei fratelli Wright. Di Chuck Berry e Bob Dylan. Era l’America di Lincoln con il suo discorso di Gettysburg, duecentosettantadue parole in tutto, conservato ancora in una copia autografata alla Casa Bianca, dei soldati stremati nello sbarco in Normandia sotto i cannoneggiamenti tedeschi, della Costituzione e del Bill of Rights. Laureatosi nel 1983, si mette al servizio delle organizzazioni di comunità ed entra così in contatto con le storie “fatte di stenti e di piccoli successi” della gente semplice che si aspetta la soluzione ai piccoli problemi della vita quotidiana. Anche questa una lezione di vita, soprattutto nel verificare “la dignità di fondo che anima uomini e donne”. Dopo il primo anno alla Law School incontra Michell LaVaughn Robinson, 25enne, che esercitava la professione forense presso lo Studio Legale di Chicago Sidley & Austin. Fu l’incontro della sua vita, la compagna fedele che lo accompagnerà in tutte le sue battaglie e a cui confiderà i crucci e le difficoltà di mettere in pratica tutti quei principi di eguaglianza, di pace e di collaborazione di cui si era imbevuto nel corso dei suoi studi. Michelle condurrà in proprio delle campagne contro l’obesità e per una alimentazione sana, trasformando parte dei giardini della Casa Bianca in orti, che lei stessa si metterà a coltivare come indicazione di ritorno alla terra e alle buone pratiche naturali. Hanno due figli, Malia e Sasha. La forte propensione alla generosità e al desiderio di contribuire al benessere degli altri, soprattutto dei ceti popolari, lo spingono a tentare l’avventura politica come senatore nel 1995.  Sceglie due veterani della politica e comincia a girare nei quartieri per la raccolta delle firme sotto le petizioni. Una delle caratteristiche salienti di Obama è il rapporto professionale e franco, confidenziale con i suoi collaboratori, scelti per l’umanità e per la competenza: questa sarà la modalità vincente che lo porterà a vincere il seggio in Illinois e poi a scendere in campo come candidato presidente degli Stati Uniti, prima nella competizione interna con i democratici, sfidando Hillary Clinton e poi esterna il repubblicano, John McCain. Non è stato semplice per un outsider, nero per giunta, sopportare i discorsi razzisti sul colore della sua pelle e sulle strumentalizzazioni riguardo a supposte convinzioni religiose islamiche a lui attribuite, sul suo nome molto simile al terrorista Osama Bin Laden e sulla sua provenienza dal Sud Est Asiatico: falsità brandite per denigrare. Non ultimo dallo stesso Donald Trump che blaterava pubblicamente e provocatoriamente nelle tv che la sua elezione a presidente dovesse considerarsi nulla, perché non risultava essere nato in America. In questo gli Stati Uniti hanno dimostrato di essere un paese amante della libertà e del coraggio nel sostenere un nero alla Casa Bianca, mai accaduto prima! Michelle lo rimproverava perché i suoi discorsi in pubblico erano lunghi e che dava risposte molto articolate anche nelle competizioni dirette. Temeva che la gente si annoiasse ad ascoltarlo e perdesse il filo dei suoi ragionamenti. Ma Obama voleva arrivare al cuore dei problemi analizzando tutti gli aspetti, inquadrando il retroterra storico, politico e sociale dei suoi interlocutori o delle situazioni in cui era coinvolto come presidente. Così nei rapporti con gli altri Stati, la Cina, la Russia l’Europa, ecc. Ne sono prova le descrizioni ampie e approfondite presenti nel libro, laddove vengono prima affrontati gli antefatti storici e culturali per poi arrivare a capire con chi aveva a che fare quando incontrava i primi ministri o i presidenti. Sempre attento alle ragioni degli altri e comprensivo della storia di popoli, diversi da quello americano, che affrontavano la dura realtà della crisi economica o la durezza della guerra. Nel novembre 2008 diventa il 44° presidente degli Stati Uniti. L’anno successivo gli viene conferito il premio Nobel per la pace. Ed è emozione e festa! Per il Paese innanzitutto che si mette alle spalle la politica discriminatoria del razzismo contro i neri. Il sogno di Martin  Luther King si è avverato e quel posto di Rosa Parks non è più occupato sul tram chiamato desiderio ma sullo scranno più alto del potere americano, la sedia curule. “Chi vi parla non è sempre e comunque contro la guerra, ma sono contrario ad una guerra stupida.”, dice in un convegno.  Come quella che si sarebbe combattuta contro Saddam Hussein in Iraq, quando Bush mosse la coalizione contro il dittatore che non nascondeva armi nucleari e che quindi non rappresentava una minaccia per gli Stati Uniti o per i suoi vicini.

 

La posizione di Barack Obama contro le guerre imperialiste era molto decisa, anche se per limitare l’offensiva dei talebani in Afghanistan fu costretto ad inviare lì un nuovo contingente di soldati. E ripeteva il suo mantra: “Quasi tutte le persone, a prescindere da dove provengano e da come siano fatte, nutrono le stesse aspirazioni. Non vogliono diventare ricche sfondate, ma si aspettano di trovare un lavoro, di non andare in rovina, che i loro figli ricevano una buona istruzione e che possano permettersi l’università, se si mettono d’impegno. Il governo potrebbe aiutarli…” “Yes we can”, è possibile, possiamo farcela. Il suo slogan riempiva i cuori degli americani e dava una spinta per migliorare le condizioni delle proprie famiglie e del Paese. Possibilità e speranza, la sua audacia: sperare non è illudersi ma è impegno a raggiungere non “la”, ma “una terra promessa”, dove ognuno può realizzare le sue aspirazioni. Con l’aiuto del governo, che deve occuparsi della sanità pubblica, dell’ambiente, dei diritti, della pace nel mondo, dell’economia in un periodo di grave crisi e soprattutto di considerare i temi non divisivi. L’idea della collaborazione tra democratici e repubblicani ma anche fuori dalle frontiere non è mai venuto meno nei pensieri di Obama che ha sempre ricercato, come egli stesso documenta nella minutissima e approfondita descrizione di ogni avvenimento pubblico della storia politica americana e mondiale, durante il suo primo mandato presidenziale. Che ha visto il mondo in sommovimento. Il suo discorso agli studenti all’Università del Cairo è un esempio di visione universale che abbraccia fedi, uomini e vicende diverse di popoli lontani che non si avvantaggiano dai conflitti ma dalla collaborazione reciproca, innanzitutto rispettando la cultura e la religione di ognuno. E così durante le primavere arabe Obama non intende sostenere le posizioni dei monarchi, a cominciare dal faraone Mubarak, ma esprimere vicinanza all’afflato di libertà che i giovani esprimevano con le loro adunate oceaniche. Né è insensibile alla situazione israelo-palestinese, riconoscendo il diritto alla sicurezza di Israele ma compiangendo anche le condizioni derelitte del popolo palestinese. Non à la guerre comme à la guerre dunque, ma alla pace e alla comprensione di chi scende in piazza per richiedere libere elezioni e rivendicare la necessità di un cambiamento civile ed economico. Il sogno della libertà americano esteso a tutto il mondo: l’utopia di Barack Obama in questa lunga e dettagliata teoria di fatti interni e internazionali, una grande lezione di umanità, di comprensione e di conoscenza, di buona politica in fondo. Non quindi dei commentari alla maniera di Cesare o le Res Gestae di Augusto ma i ricordi alla Marco Aurelio. Un presidente/imperatore molto vicino ad Adriano nella felice e indimenticabile descrizione che ne ha fatto Marguerite Yourcenar nel libro biografico, anche lui un uomo che veniva da lontano, rispetto al centro del potere.

Garzanti editore, Milano, 2020.

San Giuliano Milanese, 03/02/2021

                                                                                              PAOLO RAUSA   


venerdì 5 febbraio 2021

La Grande Crisi del 2020 (parte sesta): Le evidenze cardine – di Mauro Ragosta

            Draghi, sì? Draghi, no? Il vero quesito di fondo, però, è se cambierà qualcosa! E se qualcosa cambierà, che cosa cambierà? Dopo un anno di crisi, questa Grande Crisi, una novità significativa e rilevante è emersa, e che forse nessuno s’aspettava, nessuno poteva immaginare, se non i pochi addetti alle Grandi Manovre. Ma procediamo con ordine.

            Sono più di trent’anni che ci si adopera per la creazione di uno Stato Snello, per lo smantellamento del socialismo all’italiana e del welfare state dunque. Come più volte si è messo in luce in questa rivista, affinché tale processo -avviatosi con la Seconda Repubblica attraverso lo smantellamento dell’IRI, dello Statuto dei Lavoratori e le dismissioni delle funzioni monetarie dello Stato- riuscisse a trovare un suo completamento o una sua compiutezza a partire dal 2005, si sono presentate necessarie lo smantellamento della Sanità di Stato e dell’Istruzione di Stato. Con riferimento alla prima area di intervento, molti sono stati i risultati raggiunti. A ciò basti pensare che oggi più del 50% degli ospedali in Italia non è pubblico. Vi è stato un avanzamento veloce del privato, dunque, e da qui un processo di efficentamento importante, il quale viene messo in luce dalla circostanza che il numero di medici e operatori sanitari impegnati nel settore si è ridotto, sebbene in misura non rilevante, a partire dal 2010. L’economia-Covid è stata necessaria, poi, affinché si accelerasse in maniera importante questo processo di smantellamento. Con le urgenze e le emergenze del covid-affaire, l’utenza, infatti, si è depistata, dirottata, riorientata verso strutture private, che hanno registrato, in questo anno, un grandissimo sviluppo. Una tendenza questa, qui appena tracciata, a cui di certo Draghi darà un ulteriore contributo, ovviamente nel solco delle politiche attuate negli ultimi vent’anni.

            Sul fronte dell’Istruzione di Stato, l’emergenza covid ne ha segnato la svolta finalmente significativa e forse definitiva, proprio con l’introduzione della didattica a distanza, preambolo questo necessario per lo sviluppo a venire. Lo step successivo porterà, infatti, alla maggiore efficienza di tutte le strutture e ad un rilevante aumento della produttività degli addetti, tramite l’abbattimento di molte voci di costo, sulle quali è qui inutile intrattenersi.

            In tutto questo, non verrà interrotto il necessario processo di indebitamento dello Stato!!! Ecco, anche qui non si modificherà alcunché, anzi si accentueranno le politiche passate.

Ma veniamo alla novità, quella vera. Come tutti potranno facilmente desumere, il processo di sviluppo socio-economico italiano, a partire dagli anni ’30 del Novecento e con l’accelerazione degli anni ‘50, ha visto trasformare il bracciante, prima in operaio, poi in impiegato e docente, poi in manager. In altre parole, negli ultimi novanta anni la popolazione si è spostata dai settori “meno evoluti” a quelli “più evoluti”. Il tutto attraverso un mix di piccole e grandi imprese nonché il contributo, importante, dello Stato, che si è centrato sulle politiche di welfare. Negli ultimi vent’anni, la popolazione progressivamente si è ulteriormente spostata in settori quali quello turistico e dell’accoglienza, dell’Arte, lo Spettacolo e la Cultura, della ristorazione e dei bar, delle produzioni luxury. Un flusso sempre più importante di addetti e di piccoli imprenditori sono entrati in questi comparti d’attività, che oggi risultano i più colpiti dal covid-affaire, con conseguenze a volte drammatiche.

E proprio con riferimento a questo gruppo di attività, l’economia-covid ha innescato un significativo processo purgativo, che sta portando alla scrematura di tutte quelle iniziative più deboli, sia negli aspetti finanziari sia negli aspetti più strettamente economico-produttivi. Insomma, l’emergenza ha posto le basi per un efficentamento di queste attività, permettendo solo alle migliori di rimanere in vita. Condizione questa per un solido sviluppo futuro. Fino ad oggi, infatti, tali rami di attività sono stati oltremodo “traballanti”, hanno vissuto di troppe incertezze e troppo poca professionalità. Settori nei quali sovente ha regnato e regna ancora l’improvvisazione, la gestione d’avventura. Motivi per i quali questi non possono garantire una funzione sociale pregnante e fondante per l’Italia. Ed invece, l’economia-covid sta purificando tali settori affinché possano garantire uno sviluppo futuro soddisfacente, dovendo accogliere in esso tutta la popolazione espulsa dai settori più tradizionali, con una robotizzazione sempre più spinta. Settori che, secondo stime pessimistiche, dovrebbero raggruppare, nel breve volgere di un ventennio, più del 50% dei cittadini abili al lavoro, ovvero quelli espulsi dall’industria, dal sistema bancario e finanziario, dall’università e dalla scuola, dal commercio e dall’edilizia, dalla sanità.

Ed ancora ed al riguardo, molte imprese, proprio con riferimento a tali settori, ultimamente stanno cominciando a registrare livelli di indebitamento molto alti. Ciò ovviamente non è il preludio al loro fallimento, ma ad una condizione di maggior controllo ed orientamento da parte di Enti, che ne garantiranno la loro effettiva funzionalità sociale, sia negli aspetti individuali sia a livello sistemico.

In conclusione, la nostra società, proprio in questi ultimi mesi, sta registrando un mutamento radicale, forse epocale, e ci si chiede se la sua architettura, basata sulle logiche del consumismo, verrà smontata e messa da parte e da qui verrà abbattuta anche la classe media. Quesiti a cui cercheremo di dare prossimamente delle risposte.

 

Mauro Ragosta

 

Chi fosse interessato, invece, alla mia produzione di letteratura economica può cliccare sul seguente link:
https://youtu.be/t1mKnYGyVC8